KA1 consorziato Network Virtuoso

2019-1-IT02-KA104-061141

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Questo progetto è nato dall’Unione di diversi attori: l’Associazione ADA è coordinatrice, poi il Consorzio accoglie quattro CPIA ( Lecco, Lodi, Pavia e Varese2) e due Istituti Superiori che hanno i corsi per l’educazione degli adulti ( Istituto Superiore Bertarelli di Milano e Olivetti di Monza).

I risultati del progetto sono reperibili qui:

CPIA LECCO

CPIA LODI

CPIA PAVIA

CPIA VARESE

ISTITUTO BERTARELLI FERRARIS Milano

ISTITUTO OLIVETTI Monza

EVENTO DI DISSEMINAZIONE FINALE 2 MAGGIO2022

Materiali evento di disseminazione

DIARIO DI BORDO

Le mobilità si sono bloccate sul nascere: solo 4 mobilità sono state effettuate tra il 2019 e i primi mesi del 2020, in quanto la pandemia ha bloccato tutte le attività. La paura dei primi mesi della comparsa del virus, le difficoltà di stabilire una connessione a distanza, hanno congelato il progetto che si è ripreso a partire dall’estate 2021, in quanto le diverse restrizioni legate all’urgenza sanitaria, avevano obbligato i partecipanti del Consorzio ad un blocco delle attività. Durante questo periodo, tutti i partner del Consorzio sono rimasti in contatto.

Alla data odierna, sono in dirittura di arrivo tutte le mobilità: 37 mobilità, di cui 34 effettuate e 3 programmate per un job shadowing dal 9 al 12 aprile in Grecia, al quale parteciperanno due persone facenti parte del personale amministrativo, un risultato che ci rende fieri di essere riusciti a raggiungere appieno gli obiettivi.

REPORT MOBILITA’ ADA PRAGA ( Antonella Corrado e Caterina Runfola)

SLIDES JOB SHADOWING GRECIA ( Caterina Runfola)

REPORT JOB SHADOWING GRECIA (Caterina Runfola)

DIARIO DI VIAGGIO DI MICHELLE MESSINA ( Mobilità Praga)

DIARIO DI VIAGGIO GIACOMO CALVI (Mobilità Helsinki)

DIARIO DI VIAGGIO ANTONELLA CORRADO (Mobilità Helsinki)

Gruppo Epale

Impatto di progetto:

IMPATTO su ADA:

1. apertura di uno sportello nel territorio per il sostegno e la relazione di aiuto alle associazioni non profit, agli Enti e alle scuole per la diffusione della cultura Europea e la costruzione di sinergie a livello locale.

2. creazione di un team di ricerca sulle tematiche promosse dall’ Europa, per rafforzare quello già esistente che si occupa di europrogettazione e formazione.

3. ampliamento dei percorsi formativi, anche tramite SEG, per la diffusione dei risultati di progetto

IMPATTO SUI PARTNER E SUL CONSORZIO:

  1. ogni partner sarà responsabile della creazione di unità didattiche inclusive, realizzate con l’uso di app specifiche, acquisite tramite la frequenza ai corsi all’estero.
  2. si prevede la realizzazione di una serie di seminari e workshop nei diversi territori