KA2 YOUTH

Ecco uno scorcio della mobilità dei giovani in Grecia:

La scorsa settimana ADA ha partecipato ad un altro progetto Erasmus+. Si trattava di uno scambio di giovani (KA2 – Youth Exchange), chiamato “Seed 2 Youth Employability”, in cui quattro ragazzi dell’associazione hanno avuto l’opportunità di andare a Selianitika, in Grecia, per trattare tematiche relative all’occupazione giovanile. Tra attività e workshop sul tema, hanno avuto l’opportunità di entrare in contatto con molti altri giovani di altri paesi, aprendo un confronto interculturale utile per la loro crescita e formazione. Il gruppo formatosi era entusiasta e felice di farne parte ed il luogo del progetto ha reso il tutto più stimolante.

Vi lasciamo qualche foto per darvi un’idea della settimana che i ragazzi hanno passato!

LE FOTO

PROJECT N. 2020-1-IT02-KA227-YOU-020565

OBIETTIVI DEL PROGETTO:

• Riconoscere diversi talenti digitali;
• Selezionare altre idee creative per lo sviluppo dei contenuti multimediali (i giovani coinvolgono altri giovani), orientati anche all’imprenditorialità giovanile;
• Documentare la fragilità dei propri territori e suscitare le re-azioni dei cittadini;
• Coinvolgere artisti/una band locale e sfruttare il linguaggio visivo e della musica, anche attraverso strumenti digitali;
• Realizzare in diretta streaming i backstage e mini eventi “ai piedi dei territori maltrattati”;
• Creare una comunità di giovani europea che contrasti l’euroscetticismo esistente.
I ns YW e i loro giovani dai 18+, provenienti da qualsiasi ambito, di istruzione, di formazione, di lavoro, di svantaggio (economico e culturale).
-Educatori, YW con difficoltà di coinvolgimento dei giovani e con scarse conoscenze digitali.
– Giovani alla ricerca di lavoro e con necessità di esprimersi creativamente.
Una Comunità transnazionale stabile sarà il risultato a lungo termine che prevediamo di raggiungere.
I risultati che vogliamo raggiungere a breve termine sono:
– Aprire una Community on line che segua tutte le fasi di progetto e sia lo strumento sia di comunicazione che di ricerca e sfogo degli educatori e dei giovani che vi parteciperanno.
Una Community che sarà aperta poi all’esterno al termine del progetto e dovrà sostenere le altre iniziative che nel frattempo si saranno create;
– Realizzare, almeno 5 Format Editoriali digitali costruiti con l’aiuto delle organizzazioni del settore creativo e culturale;
– Selezionare, per ogni Format, contenuti multimediali creativi per coinvolgere (attrarre) i giovani;
– Presentare nuovi scenari lavorativi, utilizzando anche le informazioni acquisite di educazione all’imprenditorialità;
– Realizzare un Corso di Formazione per gli educatori, sulla comunicazione creativa e il lavoro digitale;
– Realizzare un mini evento (per Paese partecipante), di presentazione per le imprese del settore turistico e food.
La realizzazione di tutti i risultati, fin qui previsti, concretizzerà quella che abbiamo definito come “operazione educativa 5For.Mat” o “pedagogia digitale per educatori” in 5 attività di
progetto + la Community.